Recupero sottotetto: quali sono i vantaggi?

Il recupero sottotetto è un intervento che merita di essere preso in considerazione ogni volta che si ristruttura un appartamento. Quest’opera, infatti, permette di aggiungere una nuova stanza, semplicemente sfruttando un ambiente inutilizzato. Che si tratti di un solaio o di una mansarda, l’opera di ristrutturazione comporta diversi vantaggi.

Prima di procedere alla ristrutturazione del sottotetto, è indispensabile verificare che l’ambiente sia effettivamente abitabile. Se il soffitto è troppo basso, ad esempio, occorre procedere a un innalzamento per poter rendere il sottotetto a norma. L’altezza minima dev’essere pari a 2,7 metri per gli ambienti vivibili e 2,4 metri per i locali di servizio, come bagni e corridoi; l’unica eccezione è rappresentata dai ripostigli che possono avere anche un’altezza inferiore.

A seconda del contesto, perciò, è possibile recuperare il sottotetto trasformandolo in un comodo ripostiglio o in un’elegante mansarda. Dal sottotetto, inoltre, è possibile ricavare un piccolo terrazzino che contribuisce a illuminare l’ambiente e crea uno sbocco verso l’esterno. Il sottotetto può essere utilizzato anche per creare uno spazio a doppia altezza, dal design moderno e innovativo. Un ultimo aspetto da prendere in considerazione riguarda l’inserimento delle finestre: superfici vetrate sul tetto, infatti, consentono di aumentare la luminosità e favoriscono il ricambio di aria.

I principali benefici che si ottengono dal recupero sottotetto riguardano senza dubbio l’aumento della metratura dell’appartamento e l’aumento del valore dell’immobile. Quest’opera di ristrutturazione, perciò, può essere presa in considerazione sia per questioni prettamente economiche sia per migliorare il comfort e l’estetica del proprio appartamento.