Casa a prova di sbalzi di temperatura grazie al cappotto termico

Che cos’è il cappotto termico?

Il termine cappotto termico (o cappotto isolante) compare sovente in questioni riguardanti il rivestimento di una casa. Ma cos’è realmente? In realtà il cappotto isolante è una vera e propria tecnica utilizzata in edilizia, e messa a punto per la coibentazione, sia termica che acustica, delle pareti di un’abitazione. Questa particolare tecnica tende a differire dagli altri metodi, in quanto si ottiene andando ad applicare il materiale isolante all’esterno. Tecniche diverse invece optano per un rivestimento interno o da applicare nelle pareti.

Cosa si intende per isolamento termico?

L’isolamento termico si ottiene andando a operare, tramite particolari operazioni fisiche, sul flusso termico che avviene tra due ambienti che possiedono temperature differenti. Nel campo edile, attraverso la procedura di isolamento termico, si vuole andare ad isolare due ambienti con temperature differenti, in modo da ottenere una minore dispersione del calore all’interno dell’abitazione.

Come influisce il cappotto termico durante l’estate e l’inverno?

L’influenza di un cappotto isolante in un’abitazione è notevole. Durante il periodo invernale infatti, l’isolamento termico garantito dal cappotto diminuirà sensibilmente la dispersione termica, mantenendo gli ambienti domestici molto più caldi. Nel periodo estivo al contrario, il cappotto interverrà sul caldo eccessivo e l’umidità, offrendo una notevole diminuzione di sbalzi termici e mantenendo la casa piacevolmente fresca.

Quali sono i vantaggi offerti da un cappotto isolante?

Il cappotto isolante è certamente una scelta intelligente e lungimirante. Il vantaggio più rilevante è prettamente economico. Grazie a questa tecnica di isolamento è possibile infatti abbassare sensibilmente i costi dei combustibili canonici. Inoltre, un intervento di isolamento termico rientra nei lavori di ristrutturazione per la riqualificazione energica, che danno accesso all’Ecobonus del 65%, cioè la possibilità di detrarre le spese per l’installazione del cappotto termico su Irpef e Ires.

Approfondisci l’argomento: Ecobonus 65%