
Ceramica Effetto Legno, un’alternativa pratica e moderna al Parquet
Cerchi un’alternativa al parquet? La soluzione è la ceramica effetto legno! Di grande tendenza, il gres porcellanato è versatile e adatto a tutti gli ambienti.
Cerchi un’alternativa al parquet?
Certo il parquet è meraviglioso, lo stile e la naturalezza del legno sono quello che hai sempre desiderato per rivestire con stile il pavimento di casa. Però purtroppo non puoi installarlo. I costi di un buon parquet sono molto elevati, necessita di manutenzione costante. Per la sua pulizia si debbono utilizzare prodotti appositi, in quanto gli agenti chimici contenuti nei detersivi comuni aggredirebbero il legno e lo rovinerebbero.
Oppure hai un animale domestico o dei bambini che accorcerebbero di molto la durata della vita del vostro parquet
Se stai cercando un alternativa al parquet per questi o altri motivi, sappi che il tuo problema si può risolvere facilmente!
La soluzione è la ceramica effetto legno!
So che pensi che il legno possiede un’anima perché è un materiale vivo, che dona fascino e calore alla casa. E tutto questo è vero, ma la tecnologia ha fatto passi da gigante.
Esistono attualmente in commercio piastrelle in ceramica effetto legno che si avvicinano molto al vero parquet, con il vantaggio di possedere caratteristiche tecniche molto più avanzate.
Grazie alle odierne tecnologie, i produttori riescono a ricreare l’aspetto di tutti i parquet più utilizzati al mondo nelle ceramiche effetto legno.
Le piastrelle guadagnano le venature tipiche del legno e le sfumature di colori attraverso una lunga serie di lavorazioni, tra cui la sinterizzazione (processo con il quale si compattano insieme polveri di materiali differenti, in ambiente ad alta pressione e ad elevate temperature). In questo modo si uniscono pietra, ceramica e metalli per ottenere un materiale innovativo, il gres.
Di grande tendenza, il gres porcellanato è versatile e adatto a tutti gli ambienti.
Non solo per pavimenti, il gres porcellanato è la ceramica effetto legno ideale per rivestire le pareti, sia interne che esterne, di case ed edifici pubblici.
Per essere definito porcellanato, il gres deve presentare una caratteristica fondamentale, ovvero avere un indice di assorbimento dell’acqua inferiore allo 0,5%.
Questo dettaglio fa del gres porcellanato un materiale virtualmente impermeabile, idoneo anche per piastrellare perfino i bagni. È versatile, adatto a rivestire tutti gli ambienti, dalla sala da pranzo alle pareti della camera da letto.
Il gres porcellanato necessita di poca manutenzione. I processi con cui viene costruita la piastrella sinterizzata gli conferiscono durevolezza e grande resistenza nel tempo. Vanta caratteristiche nettamente superiori al parquet: la porcellanizzazione fa in modo che la superficie sia anti-graffio ed immune agli agenti chimici, mentre la sinterizzazione conferisce alla piastrella una grande resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Viene naturale pensare che una piastrella di grande tendenza come questa possa costare una fortuna, ma è di gran lunga più economica rispetto al parquet. I prezzi per rivestire le superfici con queste innovative ceramiche effetto legno partono da pochi euro al metro quadrato, per arrivare naturalmente ai top di gamma griffati, molto più costosi.
Riassumendo, il gres porcellanato effetto legno è economico, durevole nel tempo e facile da lavare.
Le sue caratteristiche uniche fanno di questa ceramica sinterizzata la scelta perfetta, qualunque sia il vostro arredamento. È di grande tendenza e si abbina piacevolmente sia alle case moderne degli amanti dell’innovazione, sia agli arredamenti più classici e rustici. L’effetto legno aiuta a mantenere l’atmosfera calda ed accogliente che si avrebbe con un bel parquet in rovere, senza gli inconvenienti di una spesa importante e della difficoltà nel mantenere in buono stato un pavimento in legno.
Il gres porcellanato esiste in centinaia di sfumature e varianti di assemblaggio, ognuna delle quali si rifà ad una particolare tipologia di parquet.
Come se non bastasse i produttori offrono anche varianti di gres porcellanato che simulano efficacemente l’effetto pietra, come marmo. È facile immaginare gli accostamenti meravigliosi che si possono comporre con queste ceramiche sensazionali.